Dopo un lungo periodo di chiusura, nel marzo 2020, Michele ed Enzo Gentile insieme a Giovanni Vernassa, con il sostegno di Banca del Fucino, hanno rilevato il Teatro Parioli.
Il Teatro Parioli nasce nel 1938 come sala cinematografica e, solo, nel 1958 si trasforma in Teatro di prosa fino a raggiunge l’apice della notorietà grazie ad artisti quali Alighiero Noschese, Antonella Steni ed Elio Pandolfi con alcune rappresentazioni che né fanno la storia dell’intrattenimento italiano come “Scanzonatissimo”, che successivamente divenne oggetto di trasposizione cinematografica. Nel corso degli anni la gestione del Teatro passa tra le mani di molteplici personalità tra cui, nel 1977, quelle dell’attore-regista Alberto Lionello e dell’impresario Lucio Ardenzi.
Nel 1985 il Teatro Parioli inizia ad ospitare le riprese del Maurizio Costanzo Show, il popolare talk show trasmesso dalle reti Mediaset che porta ampia visibilità al teatro e lo identifica come luogo di spettacolo a valore culturale. Dal settembre 1989 Maurizio Costanzo né diventa anche Direttore Artistico.
Nel 2011 il Teatro Parioli viene rilevato da Luigi De Filippo e nel corso degli anni a seguire viene rinominato Teatro Parioli – Peppino De Filippo.
Il teatro Parioli diviene nel tempo sede importante nel mondo del Teatro italiano privato con qualche incursione di ospitalità pubblica come “Dipartita Finale” che vede riuniti Gianrico Tedeschi, Massimo Popolizio, Franco Branciaroli e Ugo Pagliai o con alcune regie di Maurizio Scaparro.


Nel 2020, Michele ed Enzo Gentile insieme a Giovanni Vernassa, rilevano il Teatro Parioli, affidando la Direzione Artistica a Piero Maccarinelli.
Ad un anno dalla morte di Maurizio Costanzo il teatro cambia il nome in Teatro Il Parioli-Costanzo in suo onore.
Oggi Il Parioli Costanzo è nelle mani di Enzo Gentile e Fabrizio Musumeci, sotto la Direzione Artistica di Massimiliano Bruno.
Il Teatro Il Parioli Costanzo è un grande teatro privato con la vocazione a diventare un centro culturale e polifunzionale: un teatro di produzione e di ospitalità.
La produzione teatrale si concentra su spettacoli con una valenza culturale ma che allo stesso tempo richiamano un pubblico sempre più vasto e diversificato, ponendo una grande attenzione ad un pubblico più giovane.
Nel 2024 il Teatro inaugura il primo anno della Scuola di Teatro Parioli Costanzo per bambini e ragazzi affidandone la Direzione Artistica a Rocío Muñoz Morales e Raoul Bova.